Project Description

PROGETTO “STAND BY YOU”

L’Associazione San Benedetto, partner della Federazione Centri di Solidarietà, ha visto finanziato un progetto ex art.72 D.Lgs3/07/17 n. 17, dal titolo “STAND BY YOU”.
Questo progetto da un lato individua azioni che aumentino la capacity building delle realtà coinvolte, dall’altro propone direttamente sul campo e nelle proprie realtà operative i risultati di questa “costruzione di capacità”.

Le Realtà appartenenti a questa ATS si propongono di promuovere come obiettivi generali la promozione di una società più giusta ed inclusiva, garantendo pari opportunità agli stakeholders, anche attraverso il coinvolgimento delle realtà scolastiche partner (dove presenti) piuttosto che l’Ente pubblico o l’azienda privata.
La dinamica attraverso la quale la rete si sviluppa quotidianamente è quella della condivisione, intesa come partecipazione attiva al lavoro di sviluppo e di consolidamento delle stesse realtà. Le singole realtà, pur lavorando in contesti e con metodologie diversi, presentano una caratteristica comune: intervengono sul territorio, non attraverso l’erogazione di servizi (laddove per erogazione si intende un sistema di prestazioni assistenzialistiche), bensì attraverso l’accoglienza, intesa come un processo di condivisione del bisogno.

La nostra rete, in relazione al sostegno nei confronti delle realtà associate, ha adottato un metodo comune determinato dalla consapevolezza che la dinamica della condivisione risulti più efficace rispetto alla mera erogazione di servizi.
Lo scopo delle attività svolte è quindi quello di sostenere, attraverso la dinamica della condivisione, le realtà associate nella loro crescita e di far ricadere benefici sugli utenti dei servizi. Tale dinamica rende consapevole ogni realtà associata che la rete, per sua natura, non è identificabile come una realtà-altra dalle opere associate ovvero non la siconcepisce come una sovrastruttura che ha lo scopo di assistere, attraverso servizi, i propri associati. Essa si identifica altresì con le realtà associate stesse. La rete vive della partecipazione delle realtà che operano sul territorio. Le sedi locali sono espressione di questa partecipazione: esse infatti rappresentano lo strumento attraverso il quale le opere di un determinato territorio interagiscono e si confrontano con altre realtà che operano in contesti diversi. La rete, quindi, non è un ente a cui aderire, bensì un metodo a cui partecipare, o meglio: un “popolo” a cui appartenere. Tale concezione, nata non a tavolino ma frutto dell’esperienza, crea solidarietà tra opere, partecipazione attiva, opportunità nuove di crescita e di lavoro, sviluppo e nascita di nuove realtà non profit, conoscenza, innovazione, capacità di intervento e consapevolezza del proprio ruolo nel contesto sociale locale e nazionale.

La finalità delle iniziative previste è quella di sviluppare ulteriormente il lavoro svolto nelcorso degli anni precedenti e di favorire la crescita degli enti locali e l’incontro con le realtà del territorio.Il progetto “STAND BY YOU” si propone di promuovere strumenti di presenza sociale, attraverso la rete capillare delle sedi del soggetto proponente e dei soggetti partner, finalizzati al contrasto di fenomeni di marginalizzazione.

“STAND BY YOU” è Welding sociale di un contesto di APS e di ODV fortemente radicate sui proprio territori e che offrono una capacità di intervento focalizzata sulla persona e i suoi bisogni.
Attraverso: attività di riciclo di materiali di scarto (legno, stoffa ecc), attività di aiuto allo studio, attività di aiuto alla povertà alimentare, alla povertà culturale, al disagio del migrante o dell’anziano, attività culinarie volte a promuovere stili di vita sana tra i giovani e gli anziani.

il nuovo progetto innovativo “Estrazione dei talenti” con cui la Regione Puglia – assessorato alla Formazione e Lavoro – attraverso l’agenzia regionale ARTI, ha investito 10 milioni di euro per sostenere e valorizzare il capitale umano degli startuppers e attivare percorsi strutturati di accompagnamento all’imprenditorialità innovativa.

COSA PREVEDE IL BANDO “ESTRAZIONE DEI TALENTI – SELEZIONE TEAM

”Percorsi strutturati di accompagnamento all’impren-ditorialità per aspiranti imprenditori innovativi asso-ciati in team. Affrontare il passaggio critico dalla business idea ad alto contenuto tecnologico verso un progetto d’im-presa vero e proprio e verso l’eventuale costituzione della startup.

SERVIZI OFFERTI

Supporto alla candidatura della domanda ed in caso di ammissione:screening: tale attività è necessaria al fine di stabilire il tipo di supporto da fornire ai team, nell’ottica della differenziazione del percorso di accompagnamento.sessioni comuni di accompagnamento: in questa fase i coach trasferiranno ai team un know-how di tipo orizzontale, focalizzato soprattutto sull’organiz-zazione e sulla gestione di impresa.sessioni dedicate ai singoli team: i tutor e i mentori trasferiranno ai team un know-how di tipo vertica-le, supportandoli e affiancandoli nell’identificazione e nella messa a punto delle soluzioni più idonee allo sviluppo della strategia, del modello e del piano im-prenditoriale.

IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO

La durata prevista è di 300 ore per singolo team.Screening: colloqui dedicati ai singoli team per stabi-lire il tipo di supporto da fornire. Durata max 3 ore.Piani di attività: sulla base delle risultanze dello scre-ening, verrà elaborato un piano di attività individuale per ogni team.Sessioni comuni: la durata delle sessioni comuni è pari a 40 ore.Sessioni dedicate singoli team: la durata delle sessio-ni individualizzate è di 260 ore.

I BENEFICIARI

La domanda può essere presentata da tutte le per-sone fisiche, purchè raggruppate in team composti da un minimo di tre persone che siano in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei se-guenti requisiti:- aver compiuto il 18esimo anno di età- essere residenti in uno dei Paesi dell’Unione Europea- essere disoccupati e privi di strumenti di sostegno al reddito- essere occupati intendendosi tutte le componenti della forza lavoro.

RISORSE COMPLESSIVE STANZIATE DALLA REGIONE PUGLIA

La Regione Puglia ha stanziato complessivamente 10 milioni di euro. Il sostegno massimo per ogni team è pari a €. 23.960,00.

I PARTNER DEL RAGGRUPPAMENTO

  • IDEA srl incubatore (capofila)
  • IA Trade Srl
  • Consorzio A.a.ster Srl
  • MilanoAssociazione
  • Irsef Foggia
  • Associazione Terra Promessa Foggia
  • Università del Molise
  • D-Campus srl Foggia
  • Confagricoltura Puglia
  • GAL Meridaunia

RICHIEDI INFORMAZIONI

Vuoi scoprire tutti i dettagli sui Corsi di Formazione in programma? Compila il modulo di contatto e sarai ricontattato al più presto da un nostro collaboratore.

Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.

Via Lecce, 2
71121 Foggia

0881 610363

info@irsef.net

Lunedì – Venerdì
9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00